RISORGIMARCHE 2017

RISORGIMARCHE 2017

RISORGIMARCHE 2017

Il Festival

RisorgiMarche è molto più di un festival.
È un modo per regalare entusiasmo, emozione e senso di comunità a tutte le persone colpite dal terremoto.

È un modo per godere di questa terra, camminando, prendendosi il proprio tempo e gettando lo sguardo verso le tante bellezze che delineano una regione veramente plurale.
È un modo per assaporare i prodotti creati con assoluta maestria da allevatori e agricoltori.

È un modo naturale di fare musica, con artisti e pubblico insieme su un prato, alla luce del giorno.
RisorgiMarche è soprattutto il desiderio di aggregare pensieri, parole ed anime.

PROGRAMMA RISORGIMARCHE

Gli Artisti Partecipanti:

 Leggi tutto il Programma Estivo di Altidona

AVIS ALTIDONA “Felicemente Stressati”

AVIS ALTIDONA “Felicemente Stressati”

Programma FOTO e VIDEO

FELICEMENTE STRESSATI

Ci siamo , venerdì 23 giugno 2017, sala Joyce Lussu a Marina di Altidona , unica data nelle Marche TERENZIO TRAISCI presenta:

“FELICEMENTE STRESSATI”

INGEGNERIA DEL BUON UMORE.

Ne vedremo delle belle.
NON MANCATE !!!

Video descrittivo e promozionale del tour Felicemente Stressati 2016
Altidona – Raduno Blues per le popolazioni colpite dal sisma

Altidona – Raduno Blues per le popolazioni colpite dal sisma

Programma FOTO e VIDEO

RADUNO BLUES PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA

ALTIDONA – Il primo raduno Blues nazionale per il centro Italia creato per ridare coraggio alle zone delle Marche colpite dal terremoto. Nasce con questo obiettivo l’evento organizzato dal 29 aprile al primo maggio al Parco dei ponti di Altidona (Fermo) dal Comune, Proloco, Leart Culture con la collaborazione dell’Italian blues Union, riferimento nazionale per questo genere di musica, partner internazionale dell’European blues Union e dell’americana Blues Foundation.

Tre giorni di concerti gratuiti che vedranno, fra i protagonisti, una ventina fra musicisti e band: guest star del 29 aprile saranno il gruppo composto da Vincenzo Barattin, Luciano Federichi, Aloberto Marsico, Maurizio Pugno e la voce marchigiana di Linda Valori and Band.

Il 30 aprile si esibiranno l’inglese Reuben Richards and Band e il musicista sassarese Francesco Più con la sua band. Il 30 aprile, alle 10.30, in un convegno si farà il punto su ‘Oltre il sisma. Esperienze positive per la ricostruzione’.

“Questa è un’iniziativa musicale con la quale abbiamo voluto legarci alla solidarietà – le parole riportate dall’Ansa di Vittorio Ciarrocchi di Leart Culture – perché crediamo che sia necessario rilanciare l’economia e il bisogno di socializzazione di questi territori. Questi tre giorni saranno l’anteprima di un grande evento nazionale che organizzeremo in queste zone, abbiamo già invitato il ministro della Cultura Dario Franceschini, cui il mondo blues italiano è pronto a partecipare”.

“Vogliamo essere vicini ai Comuni colpiti dal sisma – le parole riportate dall’Ansa del sindaco di Altidona, Enrico Lanciottiri – costruendo anche la gioia di aggregazione e cercando di fare da sponda per il ritorno del turismo verso tutto questo territorio”.

“Con questo evento parte un messaggio forte dalle aree interne – le parole riportate dall’Ansa dell’assessore regionale a Turismo e Cultura, Moreno Pieroni –che la Regione non poteva far passare in sordina perché occorre tenere alta l’attenzione su questi territori colpiti, sì, dal sisma ma pronti a ripartire ancora più forti di prima”

 

XIII Raduno Nazionale dei Polentari d’Italia a Filecchio-Barga

XIII Raduno Nazionale dei Polentari d’Italia a Filecchio-Barga

Programma FOTO e VIDEO

XIII RADUNO POLENTARI

Sabato 18 giugno:

ore 6.15  partenza presso il Monumento ai caduti di Altidona;

ore 6.30 partenza presso Pasticceria Gran Forno a Marina di Altidona;

ore 12.30 arrivo previsto nella città di Lucca per visita turistica e pranzo al sacco;

ore 16.30 partenza da Lucca per raggiungere l’albergo il CIOCCO a Barga e sistemazione in camera;

ore  20.00 apertura stand  gastronomici, musica e mercatini;

ore 23.00 spettacolo pirotecnico.

Domenica 19 giugno:

ore 9.00 sfilata delle delegazioni in costumi tradizionali, spettacolo in piazza con musica e sbandieratori;
ore 11.30 Santa Messa;

ore 13.00 pranzo di gala e consegna del testimone all’associazione organizzatrice del raduno nazionale 2018;

ore 16.00 partenza per il rientro.

Assemblea Associazione Nazionale Polentari d’Italia

Assemblea Associazione Nazionale Polentari d’Italia

Programma FOTO e VIDEO

ASSEMBLEA NAZIONALE POLENTARI

Si sono ritrovati al Altidona Sabato 15 giugno 2013 i delegati delle 17 associazioni e pro loco che costituiscono i Polentari d’Italia.

Un’occasione per visitare i luoghi dove fra poco più di un anno si svolgerà il XII Raduno Nazionale durante il quale le 17 delegazioni , provenienti da tutta Italia si ritroveranno per fare degustare il loro speciale modo di cucinare la polenta. Tecniche diverse, gusti diversi, culture e tradizioni diverse unite, però, dalla comune volontà di non perdere la memoria delle proprie origini.